Seleziona una pagina

Melania Longo

Melania LongoMelania Longo è storica dell’arte con una specializzazione in servizi educativi museali. Si occupa di pedagogia dell’arte e mediazione del patrimonio culturale.

La passione per la narrazione per le immagini l’ha portata a specializzarsi anche in Letteratura e editoria per l’infanzia presso l’Accademia Drosselmeier di Bologna.

Dal 2012 al 2019, ha curato i Servizi Educativi del MUST- Museo Storico di Lecce, all’interno del quale ha progettato la Libroteca d’Arte, collezione internazionale di albi illustrati. Dal 2015 al 2020 è stata tra i curatori del Picturebook Fest- Festival dell’Arte e della Letteratura per ragazzi di Lecce.

Ha fatto parte del corpo docente nel Master in Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e delle arti visive dell’Università Cattolica di Milano. Attualmente progetta le attività educative della Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce, museo di arte contemporanea e della Casa Museo di Palazzo d’Arco di Mantova.

 Da un anno insegna scrittura creativa e narrazione per immagini all’Istituto di Design Palladio di Verona.

Per il Comune di Mantova e Palazzo Te ha ideato e cura Nati al museo un progetto, condiviso con un gruppo di ostetriche, che unisce arte e salute e che trasforma il museo in luogo di benessere e cultura per le neo famiglie.

È autrice di libri a figure; insieme all’illustratore Alessandro Sanna ha pubblicato: Codice Rodari (Einaudi ragazzi, 2020), Monte Latte (Terre di Mezzo, 2021); Paesaggi a caso (Lapis, 2022); Tana (Il Castoro, 2022), Quante storie per un quadro! (Topipittori, 2023).

X